Il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara a partecipare al Salone Internazionale dei vini e Distillati, la manifestazione in programma a Verona a partire da domenica 2 fino a mercoledì 5 aprile. Oltre ad assaggiare le novità delle aziende presenti, gli operatori del settore potranno conoscere i produttori in fiera e approfondire il Lambrusco nelle sue sfumature e interpretazioni grazie a tre diverse masterclass.
Il Consorzio avrà all’interno della manifestazione uno stand dedicato (numero B3-C3 all’interno del Padiglione 1 dedicato all’Emilia-Romagna). Qui ad esporre all’interno dello stand consortile saranno 15 produttori: Cantina di Santa Croce, Cantina Settecani, Cleto Chiarli, Quintopasso, Zanasi, Corte Manzini, Fattoria Moretto, Garuti, Tenuta Aljano, Tenuta Forcirola – Francesco Bellei & C., Tenuta Vandelli, Tenute Campana, Venturini Baldini, Vezzelli Francesco e Compagnia della Spergola. Altre cantine del territorio saranno presenti in fiera con uno stand autonomo, sempre nel Padiglione 1 ma anche in altri spazi della manifestazione.
Per chi desidera poi approfondire il mondo Lambrusco e quello della Spergola, uva tipica del territorio reggiano sempre tutelata dal Consorzio, è in programma un calendario di masterclass nelle tre giornate, all’interno dell’area eventi del padiglione Emilia-Romagna:
- Domenica 2 aprile ore 14.30: Sala Viticcio
La Spergola tra immediatezza e longevità.
Un viaggio tra le falde di gesso, i calanchi e i castelli matildici.
Relatore: Filippo Bartolotta, assaggiatore professionista, wine educator e firma di riviste di settore italiane e internazionali.
Form per registrazione (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
- Lunedì 3 aprile ore 12.00: Sala Radice – LINGUA INGLESE
Colors of Lambrusco: designations, varieties, areas, production methods.
Relatore: Filippo Bartolotta, assaggiatore professionista, wine educator e firma di riviste di settore italiane e internazionali.
Su invito
- Martedì 4 aprile ore 11.00: Sala Radice – LINGUA INGLESE
Rediscovering Lambrusco. Terroirs, Styles, Savoir-Faire.
Relatore: Gabriele Gorelli MW, primo Master of Wine italiano.
Form per la registrazione (fino ad esaurimento dei posti disponibili)