Modena

Le bollicine dei Duchi

Lambrusco di Modena Le parole Modena e Lambrusco formano assieme un binomio internazionale capace di esprimere, come pochi altri, l’energia di un territorio e della sua popolazione. Dal rosato al rubino, passando per il porpora, il Lambrusco di Modena DOC racchiude in sé tutte le anime del territorio. Accanto al Lambrusco, la denominazione Modena DOC abbraccia produzioni tipiche quali i vini frizzanti e spumanti bianco, rosso, rosato e rosso novello. ​​L’area di produzione dei vini Modena DOC corrisponde a una fascia centrale della provincia omonima che comprende i terreni misti e argillosi della bassa pianura modenese e quelli più calcarei delle colline appenniniche e dei loro dei dossi fluviali.

Base ampelografica

85% min.
Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Salamino, Lambrusco di Sorbara; Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Montericco, Lambrusco Oliva, Lambrusco a foglia frastagliata (congiuntamente o disgiuntamente)
15% max.
Ancellotta, Malbo Gentile, Fortana

Zona di coltivazione

Vigneti compresi tra i comuni di:
Bastiglia
Bomporto
Campogalliano
Camposanto
Carpi
Castelfranco Emilia
Castelnuovo Rangone
Castelvetro di Modena
Cavezzo
Concordia sul Secchia
Finale Emilia
Fiorano Modenese
Formigine
Guiglia
Maranello
Marano sul Panaro
Medolla
Mirandola
Modena
Nonantola
Novi di Modena
Prignano sul Secchia
Ravarino
S. Cesario sul Panaro
S.Felice sul Panaro
S. Possidonio
S. Prospero sul Secchia
Sassuolo
Savignano sul Panaro
Serramazzoni
Soliera
Spilamberto
Vignola

Resa massima dell'uva

230 quintali per ettaro

Resa dell'uva in vino

70%

Caratteristiche organolettiche

Colore
rosso rubino o rosato
Spuma
di media persistenza
Note olfattive
floreali e fruttate
Sapore
fresco e piacevolmente acidulo.

Tipologie

rosso o rosato
secco
semisecco
amabile
dolce