Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Il nobile Lambrusco

Lambrusco Grasparossa Di rubino intenso, con riflessi esuberanti violacei e un profumo intenso che richiama l’uva appena pigiata, la mora, l’amarena, la viola e, nota caratteristica dell’uva, la mandorla fresca. Il pregiato Lambrusco Grasparossa di Castelvetro è originario dell’alta pianura e della collina modenese e si differenzia dagli altri per una qualità facilmente riconoscibile: il corpo e i tannini più pronunciati che forniscono struttura al vino facendone un compagno ideale anche per i piatti più corposi. La zona di produzione comprende comuni in provincia e parte del territorio amministrativo del comune di Modena. I vigneti si trovano sui terreni dell’alta pianura e delle colline modenesi. Nel primo caso troviamo suoli poco permeabili e molto “magri”, ricchi di argille sabbiose o marnose. Nel secondo caso i terreni sono invece costituiti da sabbie limose su un fondo di ghiaie, ed offrono quindi maggior permeabilità.

Base ampelografica

85% min.
Lambrusco Grasparossa
15% 
altri Lambruschi e Malbo Gentile 15%

Zona di coltivazione

Vigneti compresi tra i comuni di:
Castelfranco Emilia
Castelnuovo Rangone
Castelvetro
Fiorano
Formigine
Maranello
Marano sul Panaro
Modena
Prignano sulla Secchia
Sassuolo
Spilamberto
Vignola

Resa massima dell'uva

180 quintali per ettaro

Resa dell'uva in vino

70%

Caratteristiche organolettiche

Colore
rosso rubino intenso con sfumature violacee
Spuma
di media persistenza e corpo sostenuto
Note olfattive
vinose e di frutta fresca
Sapore
fresco e piacevolmente acidulo.

Tipologie

rosso o rosato
secco
semisecco
amabile
dolce