Reggiano
Tante varietà di uva, un solo Lambrusco Doc
Lambrusco Reggiano Nel loro rivoluzionario fermentare i reggiani hanno prodotto un’idea rotonda, circolare, armonica. Il disciplinare di produzione stabilisce che nella composizione del Lambrusco Reggiano possano essere presenti più varietà appartenenti comunque alla grande famiglia dei Lambruschi. Ogni produttore può così, restando all’interno della cornice varietale, comporre il proprio quadro distribuendo pennellate di profumi e colori e dare forma e carattere al vino che ha in mente. La zona di produzione della denominazione ricade nella parte centro occidentale della regione Emilia-Romagna, nella provincia di Reggio Emilia e si estende su un ampio territorio di pianura ed un più̀ limitato territorio collinare che si interrompe con l’inizio della zona montana.
Base ampelografica
85% min.
Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi (congiuntamente o disgiuntamente)
15% max.
Ancellotta, Malbo Gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina
85% min.
Lambrusco Salamino
15% max.
Ancellotta , Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara and Malbo Gentile
Zona di coltivazione

Vigneti compresi tra i comuni di:
Rolo
Fabbrico
Campagnola
Rio Saliceto
Correggio
San Martino in Rio
Bagnolo in Piano
Novellara
Cadelbosco Sopra
Castelnovo Sotto
Gualtieri
Guastalla
Reggiolo
Sant’Ilario d’Enza
Reggio Emilia
Cavriago
Bibbiano
Montecchio
San Polo d’Enza
Canossa
Quattro Castella
Vezzano sul Crostolo
Albinea
Scandiano
Casalgrande
Rubiera
Viano
Castellarano
Campegine
Poviglio
Boretto
Gattatico
Brescello
Carpineti e Baiso
Resa massima dell'uva
180 quintali per ettaroResa dell'uva in vino
70%
Caratteristiche organolettiche
Colore
rosso
Spuma
vivace, evanescente
Note olfattive
vinoso, intenso, fruttato
Sapore
sapido, vivace
Tipologie
rosso o rosato
Secco
Semisecco
Amabile
dolce