Lambrusco Salamino di Santa Croce

Un delicato bouquet di frutta rossa e rose

Lambrusco Salamino Colore rubino intenso, sentori di lampone, ciliegia e mora, con una delicata nota floreale di rosa, sapore fresco e vinoso con una lieve vena sapida: per la sua finezza, il Lambrusco Salamino di Santa Croce è un vino che piace davvero a tutti. La sua struttura di media intensità, lo rende adatto ad essere consumato a tutto pasto.  La zona di produzione comprende comuni in provincia di Modena. I terreni che ospitano il Lambrusco Salamino di Santa Croce sono generosi e dotati di buona fertilità. La loro conformazione è dovuta all’accumularsi, nel corso del tempo, dei sedimenti lasciati dalle alluvioni dei vari corsi d’acqua, fiumi e torrenti che attraversano da sud verso nord la pianura modenese: si trovano, quindi, sabbie, limi e argille.

Base ampelografica

85% min.
Lambrusco Salamino di Santa Croce
15% max.
altri Lambruschi (Ancellotta e Fortana)

Zona di coltivazione

Vigneti compresi tra i comuni di:
Campogalliano
Camposanto
Carpi
Cavezzo
Concordia sulla Secchia
Finale Emilia
Medolla
Mirandola
Novi di Modena
San Felice sul Panaro
San Possidonio
Soliera

Resa massima dell'uva

190 quintali per ettaro

Resa dell'uva in vino

70%

Caratteristiche organolettiche

Colore
rosso rubino con toni che tendono al viola.
Spuma
persistente
Note olfattive
vinose e fruttate.
Sapore
fresco, sapido, armonico e moderatamente tannico.

Tipologie

rosso o rosato
secco
semisecco
amabile
dolce