Slow Wine Fair, 26-28 febbraio a Bologna

Il Consorzio Tutela Lambrusco sarà presente con un desk consortile negli spazi di Enoteca Regionale Emilia-Romagna. Presenti anche alcune cantine consorziate con un proprio spazio

La Slow Wine Fair, in programma presso Bolognafiere dal 26 al 28 febbraio, sarà un’ulteriore occasione per scoprire la frizzante energia del Lambrusco in tutte le sue versioni ed esplorare le 6 DOC nelle diverse tipologie produttive. Il Consorzio Tutela Lambrusco sarà presente alla manifestazione con una selezione di vini di alcune cantine associate, offerte in assaggio ai visitatori all’interno del desk consortile negli spazi di Enoteca Regionale Emilia-Romagna (Stand G 1-8, Pad.20).

Per chi desiderasse approfondire ampliando gli assaggi e dialogando direttamente con il produttore, sarà possibile incontrare le tante cantine del Consorzio presenti all’interno dei padiglioni con un proprio banco.

Cercale tra gli espositori della Slow Wine Fair, su:
https://slowinefair.slowfood.it/

Il 20 febbraio, banco d’assaggio con sedici produttori di Lambrusco a Milano

lunedì 20 febbraio dalle 15:30 alle 20:30
Westin Palace Hotel

Il Lambrusco fa tappa nel capoluogo lombardo con “I colori del Lambrusco: bollicine emiliane nel calice”, banco di assaggio organizzato in collaborazione con Ais Lombardia e in programma nella città meneghina lunedì 20 febbraio dalle 15:30 alle 20:30, presso il Westin Palace Hotel, in Piazza della Repubblica 20. L’appuntamento, gratuito ed aperto a operatori del settore, soci AIS e stampa, sarà l’occasione per degustare le diverse sfumature delle bollicine diffuse in più Paesi al mondo, dalle province di Modena e Reggio Emilia. Un’opportunità unica per conoscere da vicino, attraverso gli assaggi, le sei differenti denominazioni che compongono l’ampio universo del Lambrusco.

L’evento permetterà ad enotecari, ristoratori, sommelier, buyer e giornalisti di esplorare l’affascinante palette di colori che nel calice spazia dal rosa tenue al viola intenso ed assaggiare una ricca produzione di vini dalle caratteristiche organolettiche complementari, che vanno dai più freschi ai più strutturati. “I colori del Lambrusco: bollicine emiliane nel calice” permetterà anche di incontrare e conoscere i sedici produttori del Consorzio Tutela Lambrusco presenti all’evento, toccando con mano le diverse declinazioni di un vino sempre più apprezzato a livello nazionale e internazionale per la sua versatilità e immediatezza, ideale per accompagnare i piatti della cucina italiana, ma anche le preparazioni della cucina etnica. A completare il palinsesto dell’evento una masterclass tenuta dal wine educator Filippo Bartolotta, a posti limitati.

L’ingresso al banco di assaggio è consentito solo previa registrazione: per poter accedere è possibile iscriversi inserendo i propri dati nel form a questo link

I soci AIS possono invece registrarsi presso AIS Lombardia come dettagliato qui.

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022

Il Consorzio Tutela Lambrusco ospita il primo corso WSET 2 a Modena

20-21-22 gennaio 2023

Il corso WSET Level 2 fa tappa per la prima volta a Modena, grazie alla collaborazione tra la BWineSchool e il Consorzio Tutela Lambrusco. Il percorso di formazione è in programma dal 20 al 22 gennaio 2023 presso i locali del Consorzio in via Virgilio 55 ed ha come obiettivo l’approfondimento di un’ampia gamma di vini e delle tecniche di degustazione per un consumo consapevole. Il WSET 2 è una qualifica destinata a chi, avendo già acquisito conoscenze introduttive di base, desidera avvicinarsi in modo più consapevole al mondo del vino, proseguendo il proprio percorso di specializzazione.
Il Consorzio Tutela Lambrusco con questa collaborazione promuove l’importanza della formazione per un consumo consapevole. Il percorso, come da tradizione del WSET 2, sarà interamente in lingua inglese, offrendo l’opportunità ai partecipanti di acquisire dimestichezza anche con la terminologia tecnica.
Il WSET Level 2 è suddiviso in tre giornate (venerdì 20, sabato 21 e domenica 23 gennaio), con lezione dalle ore 10 alle 17:30 (con una pausa pranzo di un’ora e mezza). L’ultimo giorno è previsto l’esame finale dalle 16 alle 17 con il rilascio dell’attestato.
Per ulteriori informazioni su costi e iscrizioni è possibile consultare: https://bwineschool.com/prodotto/wset-2-modena-c-o-consorzio-lambrusco/.
Le iscrizioni sono aperte al link sopra indicato fino ad esaurimento dei posti disponibili

Consorzio Tutela Lambrusco. Incetta di medaglie a “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”

Fine d’anno spumeggiante per il mondo del Lambrusco, che ancora una volta si conferma tra le bollicine italiane più apprezzate in tutto il mondo. È quanto emerge dall’ultima edizione di “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, il concorso presieduto dal noto critico e massimo esperto di spumanti Tom Stevenson, che ha visto quest’anno la partecipazione di vini provenienti da oltre 21 Paesi.

La competizione, nata con l’obiettivo di promuovere non solo le etichette già affermate ma anche le produzioni nuove e quelle provenienti da regioni meno note, ha consegnato quest’anno ben 13 medaglie, di cui 6 d’oro e 7 d’argento, a vini DOC prodotti da otto diverse cantine del Consorzio Tutela Lambrusco. Due di questi sono inoltre stati decretati “Best in Class” (migliori della classe), uno “con” e uno “senza annata”, e un Lambrusco è stato eletto vincitore nella categoria “World Champion Sparkling Red Wine”. La giuria, composta oltre che da Stevenson anche dai due stimati degustatori Orsi Szentkiralyi MW e George Markus, ha manifestato con questi premi un ottimo apprezzamento per l’universo del Lambrusco.

La lista dei vini premiati è disponibile qui
Per ulteriori informazioni sul concorso:
https://www.champagnesparklingwwc.co.uk/

In alto i calici: il 21 giugno è Lambrusco Day

21 giugno 2022

Il 21 giugno torna l’appuntamento con il Lambrusco Day: un momento in cui le celebri bollicine rosse, nelle loro sfumature di gusto e di colore, saranno protagoniste di foto e brindisi dedicati in tutto il mondo.
“Il Lambrusco Day è una giornata simbolica in cui ci proponiamo di festeggiare le nostre bollicine, nelle loro diverse declinazioni, insieme ai tanti wine lover e agli operatori di settore che le apprezzano a livello internazionale” – commenta Claudio Biondi, Presidente Consorzio Tutela Lambrusco. “Dagli USA alla Mongolia, dalla Germania all’Australia, i nostri Lambrusco sono in grado di unire gli appassionati da ogni angolo del mondo”.
Per questa giornata e per quelle immediatamente successive, gli appassionati di Lambrusco sono invitati a immortalare i loro brindisi in compagnia e condividerli con un post o una storia sui propri canali sui social media. Si potranno utilizzare gli hashtag #LambruscoDay22 e #inEmiliaRomagna e taggare il Consorzio Tutela Lambrusco su instagram (@consorziolambrusco) e facebook (www.facebook.com/consorziolambrusco).

il Lambrusco con Golosaria Wine a Milano

Sabato 23 aprile 2022 dalle 10 alle 21

Dalle 10 alle 21, l’evento organizzato da Enoteca Regionale Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Mediterranean Cheese and Wines celebra i vini della regione. 

Ci sarà anche il Consorzio Tutela Lambrusco tra i protagonisti di Golosaria Wine, un banco di assaggio che il 23 aprile – presso l’Hotel Melià di Milano (via Masaccio, 19 – mm1 e mm5 Lotto) – sarà dedicato ai vini dell’Emilia-Romagna.
La rassegna si articolerà in due momenti: dalle 10 alle 15 il banco sarà aperto agli operatori di settore (enoteche, botteghe alimentari, ristoranti e locali di tendenza); dalle 15 fino alla chiusura, ossia alle ore 21, le porte si apriranno anche al pubblico di consumatori e appassionati gourmet, che potranno accedere alle 40 postazioni, tra cui quelle delle 16 cantine del Consorzio Tutela Lambrusco. Nella sala dove sarà allestita l’area Enoteca vi sarà inoltre un banco di assaggio collettivo che metterà in mescita le etichette Top Hundred premiate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti in questi ultimi vent’anni. Presenti anche un parterre di espositori food dell’Emilia-Romagna selezionati dalla guida ilGolosario 2022, oltre ad un Lounge Bar dove per l’intera giornata si potranno consumare i piatti ispirati alla tradizione della cucina regionale interpretati dal resident chef del ristorante Mamì del Melià.
A completare il palinsesto, alle 10:30 e alle 18:30 sono in programma due masterclass dal titolo “Dall’aperitivo al dessert: il variegato universo dei vini Lambrusco” guidate da Paolo Massobrio e Marco Gatti. In ciascuna di queste verranno proposti 7 vini che ben raccontano la versatilità dei vini Lambrusco.
Tutti i dettagli su costi, orari, biglietti e modalità di partecipazione su: www.golosaria.it/it/wine-2022-emilia-romagna

Consorzio Tutela Lambrusco a Vinitaly 2022

Dal 10 al 13 aprile, stand B5-C3, nel Padiglione 1

Il Consorzio Tutela Lambrusco sarà presente a Vinitaly 2022, la manifestazione di riferimento per il mondo vitivinicolo in Italia in programma a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. All’interno del Padiglione 1 dedicato all’Emilia-Romagna (dallo stand B5 allo stand C3) si troverà lo stand consortile con 20 produttori del territorio di Modena e Reggio Emilia.
Sono inoltre in programma alcune Masterclass con posti limitati, presso la Sala Eventi del Padiglione 1.
Lunedì 11 aprile alle ore 12 il wine educator, giornalista e conduttore televisivo Filippo Bartolotta guiderà una Masterclass in lingua inglese dedicata ai “Colori del Lambrusco”: un viaggio attraverso 7 etichette, che attraverso la degustazione, darà la possibilità di scoprire le sfumature cromatiche ma anche gustative dei vini Lambrusco. Per partecipare registrarsi a questo link e attendere risposta dall’organizzatore.
Martedì 12 aprile alle ore 12 Giuseppe Carrus e William Pregentelli (Guida Vini Gambero Rosso) guideranno la Masterclass “Quando il Lambrusco è Classico”: un percorso di assaggio attraverso sei vini da uve Lambrusco nella tipologia Metodo Classico. Per partecipare registrarsi a questo link e attendere risposta dall’organizzatore.
Martedì 12 aprile, alle ore 14, si terrà una degustazione dal titolo “Cromoterapia emiliana” che accosterà due perle del territorio: i vini Lambrusco in diverse denominazioni e il Parmigiano Reggiano in stagionature differenti. Per partecipare registrarsi a questo link e attendere risposta dall’organizzatore.
L’appuntamento con il Consorzio Tutela Lambrusco è dunque a Vinitaly nel Padiglione 1 Emilia-Romagna, dallo stand B5 allo stand C3.