Vitigni

Barghi

Vitigno di recente riconoscimento e reintroduzione, il Lambrusco Barghi è diffuso principalmente nell’area di Reggio Emilia almeno dall’Ottocento, ed è stato talvolta confuso con un’altra varietà presente nel reggiano, il Marzemino. È chiamato localmente Lambrusco Corbelli o di Rivalta perché coltivato, fino agli anni ’60, dall’azienda agricola del conte Corbelli a Rivalta. Dà vita a un vino di media intensità e di colore rubino intenso, dai profumi eleganti di mora, lampone e ciliegia che, con macerazioni più lunghe, si arricchiscono con sentori di prugna, liquirizia e caffè.

vitigno-Lambrusco-Barghi