Vitigni

Grasparossa

È diffuso nell’area collinare e pedecollinare di Modena e Reggio Emilia e si ritiene originario del comune di Castelvetro. Già nell’Ottocento, l’avvocato ed enologo Francesco Agazzotti ne loda i profumi di “mandorla di persico” (mandorla di pesco). La ricca buccia degli acini conferisce ai vini un colore rubino intenso con bei riflessi violacei. Come si intuisce dal nome, questo pigmento è presente anche sui tralci e sui raspi. Regala vini con sentori fruttati dell’amarena, mirtillo rosso e mora, mandorla e sentori floreali di viola nelle versioni più fresche. È dotato, rispetto agli altri Lambrusco, di una maggiore componente tannica che dona buona struttura ai suoi vini.

vitigno-lambrusco-GRASPAROSSA-doc