Vitigni

Maestri

È una varietà tipica dell’ovest della provincia di Reggio Emilia, in particolare nei comuni di Montecchio, Boretto e Gualtieri. Si ritiene abbia origine nel parmense e, in particolare, a Villa Maestri, una frazione di San Pancrazio. La sua adattabilità ne ha spinto la diffusione fino alla Puglia. Il Lambrusco Maestri dà vita a un vino colorato, di un rosso rubino carico con riflessi violacei, dotato di buon corpo e tannini marcati. Se ben coltivato, può regalare sentori di frutti rossi quali ciliegia e piccoli frutti di bosco, con un’aroma floreale di viola.

vitigno-Lambrusco-Maestri