Vitigni

Sorbara

Il vitigno Lambrusco di Sorbara è apprezzato sin dall’Ottocento ed è autoctono della pianura centrale modenese dove rimane tuttora particolarmente diffuso. Ha fiori fisiologicamente femminili e stami corti e ritorti che lo rendono autosterile. Questo difetto genetico rende necessaria la presenza di un impollinatore, ragione per cui si trova comunemente associato al Lambrusco Salamino. I vini ottenuti sono di colore rosato o rosso poco intenso, dotati di spiccata acidità e caratterizzati dalle note floreali di viola e rosa, accompagnata da una componente fruttata di mirtillo e ciliegia.

vitigno-lambrusco-SORBARA